Che cos’è davvero OpenStreetMap

OSM non è semplicemente una mappa online libera e gratuita ma un ricchissimo database geografico attorno al quale ruota un’infinità di progetti, App e iniziative.

Continua a leggere…

La magia dei Frontend alternativi per YouTube, Twitter ed Instagram

Accedere a YouTube, Twitter, Instagram o altri siti ancora attraverso App non ufficiali o coi cosiddetti Frontend alternativi permette di avere funzioni aggiuntive e di fruire dei contenuti in forme meno gamificate e stressanti.

Continua a leggere…

#ItalianLockdown – effetti e cause della “giusta motivazione” in sostituzione delle prassi mediche

Lockdown: il mondo s’è fermato! Han premuto il tasto “Pausa”. Ma a ben vedere c’è lockdown e lockdown e non sono mica tutti uguali. Se osservato bene, il modo in cui ogni paese applica, gestisce e narra il modo in cui gestisce l’emergenza rivela molte più cose di quanto sembri a prima vista.

Pure quello che ci riguarda, il lockdown all’italiana, è una lente di ingrandimento che amplifica problemi, storture, rapporti di potere, arretratezze, bagaglio culturale, opinioni diffuse, tipicità, errori ricorrenti, tic narrativi e possibili errori futuri del Belpaese. Ecco perchè vale la pena osservarlo a trecentosessanta gradi.

Continua a leggere…

Informarsi senza stress con i feed RSS

 

Per la maggioranza delle persone leggere le news su Internet significa due cose: apprenderle sui social o saltare di sito in sito per legger cosa v’é scritto. Nel primo caso l’approccio alla notizia é legato a doppio filo a commenti, boost e strategie social mentre nel secondo caso si tratta di un modo valido ma spesso altamente inefficiente perché ci si riduce a leggere uno o due siti di fiducia e poi basta.

Eppure da oltre vent’anni, esiste uno strumento presente in quasi tutti i siti che permette di ricevere sempre gli aggiornamenti dalle proprie fonti preferite in modo estremamente efficiente: i FEED RSS!

Continua a leggere…

Anche i nazi usano Mastodon? Beh, se é per questo usan pure l’email…

 

 

Mastodon continua a crescere. Alle soglie dei 3 milioni e mezzo di utenti si aggiungono continuamente nuove Istanze le quali, connettendosi o meno tra loro, contribuiscono a creare reti sempre più articolate all’interno del Fediverso. Le nuove Istanze (ossia server Mastodon indipendenti, ognuno dei quali con le proprie regole, caratteristiche e policy) sono per forza di cose diversissime tra loro ed hanno esigenze, approcci e idee su “come dovrebbe essere un social” spesso assai distanti tra loro, per non parlare dei temi che trattano. Di questi “nuovi arrivi” su Mastodon, due in particolare hanno fatto discutere molto negli ultimi mesi.

Continua a leggere…