Archivio | aprile 2013

Sparatoria del 28 Febbraio: Grillo non va incolpato, ma…

Ieri mattina, 28 Febbraio 2013, durante il giuramento del Governo Letta un uomo ha sparato a due carabinieri di fronte a Palazzo Chigi ferendo di striscio pure una passante. L’uomo é stato catturato immediatamente. Uno dei due carabinieri, colpito a distanza ravvicinata, in questo momento é in prognosi riservata. Tutta la scena é stata mostrata in diretta poiché in quel momento era presente una troupe di RaiNews24 per documentare l’inizio del nuovo governo. Si é trattato di un gesto isolato di una persona sana di mente ma con diversi problemi familiari ed economici alle spalle che, poco più tardi, ha dichiarato di aver pianificato il gesto per colpire i politici, ma “[…] sapevo che non avrei mai e poi mai potuto raggiungerli. Allora ho pensato al palazzo, a chi ci sta davanti” ed ha scelto i carabinieri come vittime di ripiego.

La notizia e le drammatiche immagini sono state diffuse istantaneamente scatenando, come sempre in questi casi, dibattiti sulla legittimità dei media di mostrare il carabiniere ferito (prima ancora che i familiari fossero stati avvertiti), ma soprattutto ha generato accuse sul “mandante morale”.

Continua a leggere…

Twitter, meteo, democrazia e l’importanza del giusto peso

Munich Beer Hall During Oktoberfest

Le previsioni meteo, lo dice la parola stessa, sono delle previsioni, ossia un’idea del futuro derivata da osservazioni, studio e calcolo statistico e per quanto queste diventino sempre più precise ed affidabili restano comunque solo una supposizione di ciò che potrebbe accadere.

Le previsioni vanno perciò intese ed utilizzate come un indicatore più o meno attendibile ma mantenendo un certo margine di dubbio, valutando di caso in caso il loro valore: se i principali centri meteorologici concordano nel prevedere l’arrivo di una mastodontica perturbazione entro 48 ore é molto probabile che accadrà davvero, ma se un solo centro meteo prevede l’arrivo tra qualche settimana di una singola nuvola su un area ristretta non é il caso di modificare già i nostri piani per quella data.

Continua a leggere…

Cronistoria del Movimento cinque stelle

/ post in progress: il post é  in lavorazione e presenta ancora lacune / correzioni, contributi e fonti aggiuntive sono ben accette / grazie / Un ringraziamento per l’aiuto a: iltenerousbergo,  SM,/ nota importante: la mia opinione sul M5S é negativa e in questo post sono riportati cronologicamente fatti e notizie che hanno contribuito a formare la mia opinione /

PREMESSE (Grillo in Tv)

1975: Beppe Grillo é un comico ventisettenne che dopo aver debuttato nei locali della natia Genova ha iniziato ad esibirsi a Milano.

1976: Il conduttore televisivo Pippo Baudo, alla ricerca di talenti da lanciare in televisione, assiste su consiglio di amici all’esibizione del comico Beppe Grillo al locale “La Bullona” in corso Sempione a Milano e ne resta folgorato e decide di farlo andare in Tv.  [“Un Grillo Qualunque” di Giuliano Santoro, p.13]

Continua a leggere…

Siamo sotto assedio! La creazione di nemici come arma di difesa

Non é raro trovarsi dinnanzi a qualcuno che dichiara di venir “attaccato”, “controllato” o “ignorato” per i più svariati motivi: ideali politici, teorie economiche, credo religioso ecc. Quando si affrontano dichiarazioni di questo tipo bisogna sempre procedere con molta cautela ed obiettività perché se da un lato vi sono effettivamente persone che subiscono un tangibile ostruzionismo, dall’altro si possono trovare persone che fanno leva su un ostruzionismo ampiamente esagerato o del tutto inesistente. Si: esistono persone o più comunemente, gruppi di persone che arrivano a vedersi “assediati” da nemici quasi o del tutto inesistenti. Si tratta di un meccanismo di difesa del gruppo che però riguarda più le persone al suo interno che quelle all’esterno: essenzialmente, la creazione di nemici “immaginari” é un metodo per mantenere compatto il gruppo ed individuare/mettere a tacere/espellere i dissidenti.

Continua a leggere…

Le dubbiose “Quirinarie” del Movimento cinque stelle

-L’articolo é stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale-

L’11 Aprile 2013 si svolge il voto per la scelta del candidato che il M5S proporrà alla Presidenza della Repubblica, chiamato informalmente “Quirinarie” ed annunciato con questo post. Il voto é aperto ai soli utenti iscritti al movimento entro il 31 dicembre 2012 con documento d’identità verificato.

Schermata 2013-04-12 alle 14.10.01

 

Continua a leggere…