Archivio | aprile 2014

A cosa serve il Movimento Cinque Stelle?

Coi dati alla mano e mettendo in fila tutta una serie di forti incongruenze tra ciò che viene annunciato e ciò che viene fatto, appare chiaro che vi sono due linee d’interesse: una politica ed una economica.
Quella politica, nei fatti, é chiaramente indirizzata ad una forma di immobile conservatorismo, mascherato da numerose strizzatine d’occhio all’elettorato di sinistra per una questione d’immagine ed opportunismo e da una propaganda urlata che non si fa problemi a usare dati volutamente falsati con una comunicazione incorretta ma di enorme presa mediatica.
Quella economica vive su una scommessa vincente: speculare sull’instabilità attraverso una rete di comunicazione commerciale tutto sommato semplice, anche se estremamente ampia e pervasiva, attraverso l’uso di squadre di ‘influencer’ ed utenti fittizi (NB: solo il 6-7% dei followers di @beppe_grillo sono utenti umani reali) e sfruttando a cascata gli altri media, obbligati, volenti o nolenti, a promuovere le fonti di notizie commerciali gestite dalla Casaleggio Associati.

Qualche cifra? Col Movimento Cinque Stelle il reddito di Beppe Grillo é passato da 4,5 milioni ad una cifra valutabile tra i 7 ed i 15 milioni. Delle numerose inchieste a proposito, questa é quella più completa:
http://micheledisalvo.com/2014/04/ecco-quanto-guadagna-un-blog-come-quello-di-grillo.html