#ItalianLockdown – effetti e cause della “giusta motivazione” in sostituzione delle prassi mediche

Lockdown: il mondo s’è fermato! Han premuto il tasto “Pausa”. Ma a ben vedere c’è lockdown e lockdown e non sono mica tutti uguali. Se osservato bene, il modo in cui ogni paese applica, gestisce e narra il modo in cui gestisce l’emergenza rivela molte più cose di quanto sembri a prima vista.
Pure quello che ci riguarda, il lockdown all’italiana, è una lente di ingrandimento che amplifica problemi, storture, rapporti di potere, arretratezze, bagaglio culturale, opinioni diffuse, tipicità, errori ricorrenti, tic narrativi e possibili errori futuri del Belpaese. Ecco perchè vale la pena osservarlo a trecentosessanta gradi.
Paninaro. Denudado.
Qualche giorno fa sullo spagnolo Jot Down Magazine é stato pubblicato l’articolo Paninaro: una revolución consumista. che tratta ovviamente dell’omonimo “movimento” italiano anni’80. Articolo perfetto nel raccontarne storia ed estetica, ma forse un po timido nel mettere a nudo il nocciolo della questione. Impossibile trattenersi dal riempire tale vuoto:
Propaganda a Cinque Stelle

Secondo la definizione di Wikipedia la Propaganda é “l’attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifiche attitudini e azioni” ovvero il “conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo”. Senza voler affrontare appieno l’argomento in questo post é interessante notare come due comuni elenchi di “regole base” o “principi” della propaganda possano essere applicati pari-pari alle tecniche base di comunicazione del Movimento Cinque Stelle.
Continua a leggere…
Del perché “io ho ragione e tu no”

-L’articolo é stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale-
É capitato a tutti di trovarsi nella spiacevole situazione di discutere con qualcuno che non voleva sentir assolutamente ragioni e non si spostava di un millimetro dalla posizione presa. Allo stesso tempo dobbiamo ammettere che a volte siamo stati noi a difendere a spada tratta la nostra posizione pur non potendo replicare adeguatamente alle argomentazioni di chi ci stava di fronte.
Quanto spesso una persona si aggrappa ad un concetto con tanta forza da non volerla abbandonare anche se l’evidenza dimostra che é sbagliata? Ma in fondo… conosce davvero il concetto che sta difendendo? Si é limitata ad accoglierla o l’ha studiata a fondo sondandone i punti deboli? Ha una visione dettagliata del concetto in questione? Riesce ad inserirla in contesti più ampi? Conosce davvero il pensiero di chi la vede diversamente o si limita ad “inquadrarlo” in base alla propria posizione?
Dove sta andando il Movimento Cinque Stelle?

GRILLO E CASALEGGIO
A detta di chi lo conosce personalmente Beppe Grillo é un uomo d’impeto, istintivo, “de panza” e non si fatica a crederlo, viste le performance di tutta una vita. É indignato ed arrabbiato per ottime ragioni ma sa solo tradurre questa rabbia in forme alla buona, grossolane e di facile presa. L’incontro con l’enigmatico Casaleggio ha evidentemente prodotto un’interessante alchimia in cui l’impeto di Grillo si fonde con gli ideali “visionari” di Casaleggio.
PLASMARE LA PROTESTA
Il più grande movimento di protesta che si sia visto in Italia negli ultimi vent’anni non é un movimento nato spontaneamente per le strade ma é una struttura ideata e plasmata da due milionari che ne detengono copyright e proprietà. Simpatizzanti ed attivisti del movimento possono aderire ad una struttura che appare aperta e libera finché non si vogliono toccare le linee guida dettate da Grillo e Casaleggio. In tal caso si vien messi alla porta ed espulsi: il più grande movimento di protesta italiano é una gabbia dorata le cui sbarre, disegnate e controllate esclusivamente da Grillo e Casaleggio, vengono accettate da chi vi entra senza poter mai acquisire il diritto di ridefinirle.