Archivio tag | silvio berlusconi

Messaggi striscianti: discorso sul linguaggio di Striscia la Notizia

striscia

-L’articolo é stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale-

Dal 1988 ad oggi la forma di Striscia la notizia ha avuto una sua evoluzione: sono cambiati canale e durata, presentatori e veline, maschere e personaggi, rubriche e tormentoni, ritmi e colori, scenografie e suoni. Alcuni dei suoi elementi sono stati accentuati o attenuati a seconda del periodo.

Ciò che invece non é mai cambiato sono il suo linguaggio e la struttura di base: due presentatori che introducono servizi preregistrati, in molti dei quali vi é un inviato che interpreta un personaggio o una maschera, il tutto presentato in una cornice che mima la struttura di un telegiornale con rubriche ricorrenti e momenti fissi, col contorno delle veline, del Gabibbo e la televendita.

Continua a leggere…

Cronistoria del Movimento cinque stelle

/ post in progress: il post é  in lavorazione e presenta ancora lacune / correzioni, contributi e fonti aggiuntive sono ben accette / grazie / Un ringraziamento per l’aiuto a: iltenerousbergo,  SM,/ nota importante: la mia opinione sul M5S é negativa e in questo post sono riportati cronologicamente fatti e notizie che hanno contribuito a formare la mia opinione /

PREMESSE (Grillo in Tv)

1975: Beppe Grillo é un comico ventisettenne che dopo aver debuttato nei locali della natia Genova ha iniziato ad esibirsi a Milano.

1976: Il conduttore televisivo Pippo Baudo, alla ricerca di talenti da lanciare in televisione, assiste su consiglio di amici all’esibizione del comico Beppe Grillo al locale “La Bullona” in corso Sempione a Milano e ne resta folgorato e decide di farlo andare in Tv.  [“Un Grillo Qualunque” di Giuliano Santoro, p.13]

Continua a leggere…